#18 @rivolicast -3 narrare l’integrazione

#18 @rivolicast -3

narrare l’integrazione

la contemporaneità è una collettività fatta di incontri, dialoghi e scontri, di progetti e integrazione. Il Castello di Rivoli propone un pomeriggio di riflessione sul tema del superamento delle difficoltà di confronto e convivenza, partendo da uno dei progetti storici che hanno visto protagonista il Dipartimento Educazione del Museo negli anni.

Il tema dell’integrazione a scuola trova infatti una sua realizzazione nel percorso – più che ventennale – del Tappeto Volante che ha contribuito alla valorizzazione del quartiere San Salvario a Torino. Avviato nel 1996 a partire dalla Scuola dell’Infanzia Municipale Bay (frequentata da un’altissima percentuale di stranieri, il 70%) il progetto utilizza i linguaggi dell’arte contemporanea come strumenti di inclusione sociale e occasioni di incontro tra le persone. La riflessione per il pomeriggio al Castello sarà innescata alle ore 18.00 dalla visione del film di Daniele Gaglianone La mia classe (2013), presentato nell’anno di uscita alle Giornate degli Autori della 70a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e interpretato, oltre che da attori non professionisti, da Valerio Mastrandrea. La serata proseguirà con un breve intermezzo conviviale per passare in seguito ad un incontro pubblico moderato da Daniele Scaglione, giornalista, scrittore ed esperto di tematiche sociali che introdurrà un ricco parterre di ospiti tra cui Daniele Gaglianone, regista, Aldo Garbarini, Direttore Settore Cultura e Educazione, Città  di Torino, Carola Messina, Presidente CoGen Torino, Marica Marcellino, Responsabile Pedagogico Circolo 29 Scuola Infanzia Bay, Torino, Catterina Seia, Cultural Advisor.

L’appuntamento #18 @rivolicast -3 narrare l’integrazione si svolge in collaborazione con Certosa 1515.