Domeniche in festa alle OGR. Rosso come un papavero

Domenica 13 giugno 2021, ore 11-13 e ore 15-17
OGR Torino, Corso Castelfidardo 22
Dopo il successo dell’appuntamento di maggio, prosegue la rassegna delle Domeniche in festa a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, sostenuto da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, nell’ambito del Public Program OGR, con una nuova proposta dal titolo Rosso come un papavero
Io ho nelle mie mani un piccolo papavero rosso … un fiore intensamente semplice … Tutto seta e fuoco, un calice scarlatto tagliato perfettamente tutt’intorno … Non è possibile immaginare un tipo di fiore più completo, più genuino e assolutamente puro; dentro e fuori tutto fiore. Nessuna limitazione di colore … nessun segreto interiore; aperto al sole che l’ha creato. Così John Ruskin (1819-1900), scrittore, pittore, poeta e critico d’arte britannico descriveva il papavero. Un fiore che trova nel colore rosso la sua identità. Sovradimensionato nelle forme, nell’opera di Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen Fiore caduto (Dropped flower), oggi lo ritroviamo nella mostra Cut a rug a round square, curata dall’artista americana Jessica Stockholder. Un’esposizione innovativa, pensata per mettere in dialogo opere provenienti da due importanti collezioni filantropiche internazionali: la Collezione d’Arte Contemporanea “la Caixa” di Barcellona e la Collezione della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.
Protagonista dell’attività per le famiglie sarà il colore rosso abbinato al nero che contraddistingue l’interno del fiore, che fiorendo in questa stagione, connota il paesaggio arricchendolo di nuova energia. Un abbinamento cromatico essenziale, per realizzare enormi fiori pop, papaveri giganti e altri elementi, ancora una volta ispirati alle forme e ai colori della mostra allestita alle OGR.
Rosso! perché il rosso è vita, dinamismo e passione.
Una nuova occasione per ritrovarsi e stare bene insieme, in sicurezza e nel rispetto di tutte le norme anti COVID. Come sempre ingresso gratuito. Indispensabile la prenotazione: 011.9565213, educa@castellodirivoli.org