Filo lungo filo

Prosegue la storica collaborazione del Dipartimento Educazione con
FILO LUNGO FILO, UN NODO SI FARA’
Storia, Leggende e Prodotti dell’Artigianato Tessile
19^ Edizione
20, 21 e 22 settembre 2013
Un filo ideale che si snoda nel tempo e nello spazio.
Nel tempo a ricordare le memorie, i saperi… le tradizioni di antichi mestieri; quei mestieri che sono stati, per secoli, le più importanti attività umane e che da un certo punto di vista narrano la storia dell’Uomo. Un tempo, che a noi sembra lontano ma che nella storia dell’Uomo è solo “ieri”, in ogni famiglia contadina, ma soprattutto montanara, la tessitura rappresentava un’importante voce dell’economia.
Nello spazio per collegare, e tenere legate, in modo reale e fattivo realtà lontane sia geograficamente che, per la loro storia, culturalmente.
Quello della tessitura a mano è un mondo del tutto particolare, è soprattutto portato avanti da personale femminile, ma, e qui dobbiamo dire per fortuna, non mancano tessitori maschi.
Coloro che si dedicano a quest’attività, che a volte è a livello di “impegno del tempo libero”, a volte è attività artigianale professionale atta a fornire i mezzi di sostentamento per la famiglia, impegnano non solo capacità tecniche, ma intelligenza e fantasia proprie dell’artista.
L’importanza dello “spazio”: l’incontro di realtà diverse e lontane permette di confrontarne la storia, gli usi e le remote tradizioni. Così abbiamo avuto l’opportunità di “conoscere” l’arte della tessitura delle diverse popolazioni di questa nostra terra: dal Vietnam alla Bolivia, dall’Argentina alla Georgia caucasica, dal Popolo Kuna del Centro America alla Finlandia, dal Messico alle Canarie…e dall’Inghilterra all’Albania, ma senza dimenticare la nostra terra, così ogni edizione vede confrontarsi, e rapportarsi per scambiasi informazioni, esperienze, ma anche il piacere di incontrarsi, le Regioni della nostra Penisola. Quest’anno presenteremo i ricami palestinesi, portati a Leumann dall’Associazione Rete Radiè Resch.
Quest’anno, 19a edizione, l’apertura dei lavori è affidata alla presentazione di un documentario che ci farà conoscere un po’ più da vicino il mondo dell’artigianato, a seguire il consueto convegno che avrà per titolo “Educazione tessile: come il privato integra l’offerta pubblica”.
Sabato 21 e domenica 22 l’apertura della consueta rassegna dell’Artigianato tessile, a far da cornice all’evento, se mai ce ne fosse bisogno, le mostre “Filo e Xilo”, “Terra dei Ricami e Tessuti Spirituali”, “Vento “, “La Collezione Leumann” e le installazioni del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli e delle “Donne ai ferri corti” del knit-cafè di Collegno.
Venerdì 20 settembre alle 15,30 all’interno dell’ex Cotonificio Leumann sarà presentata, l’anteprima dell’esposizione fotografica “Ore 18, il lavoro è finito” di Massimiliano Camellini. La mostra completa sarà in esposizione al Museo delle Scienze nel febbraio 2014.
Per informazioni:
Associazione Amici della Scuola Leumann Onlus di Volontariato Culturale
Corso Francia 345 – 10093 Collegno (To)
tel. 333 3923444 – 011 4153635
www.villaggioleumann.it – e.mail: info@villaggioleumann.it