Convegno Il Vello d’Oro
Giornata di Studi per la ri-definizione della funzione educativa del Museo
Castello di Rivoli, 13 dicembre 2012
….. In principio furono gli Argonauti che veleggiavano nel Mar Egeo in cerca del Vello d’oro. Poi vennero gli Astronauti che quarant’anni fa raggiunsero la Luna, l’astro a lungo vagheggiato e finalmente raggiunto dall’uomo. Un sogno realizzato e vissuto in presa diretta in ogni angolo della Terra grazie alla televisione. Nel tempo presente l’Internauta si muove nella piazza virtuale trovando nella rete il suo spazio di condivisione, mentre il viaggio più estremo è certamente quello compiuto dal Comanauta, chi torna alla vita dopo aver affrontato l’ignoto durante il coma. In altri contesti si definisce il Gastronauta, novello Virgilio, accompagnatore esperto nel viaggio tra gli infiniti sapori che la dimensione globale rende accessibili a tutti. Il tema del viaggio, dal mito alla stretta contemporaneità, è la rappresentazione simbolica e reale della conoscenza, dell’esperienza che arricchisce, della concreta possibilità di aprirsi alle esperienze che la vita propone. Il viaggio che non solo allarga la mente, come afferma Bruce Chatwin, ma al contempo le dà forma.
In questa linea di pensiero nasce l’Artenauta il viaggiatore dell’arte, la persona che per passione o professione attraversa il mondo dell’arte nel tempo presente e non solo, per vivere un viaggio inteso come vita e conoscenza. (Anna Pironti)
Le relazioni tra Musei, Territorio, Ambiente, qualità della vita e benessere sono temi molto attuali per le istituzioni pubbliche, per il mondo della ricerca e per la gente comune; al contempo negli ultimi anni è stata raggiunta una complessità di informazioni e specificità notevole relativamente alle nuove normative e allo sviluppo di professionalità incardinate alle realtà museali, con un particolare rilievo per quanto attiene alla funzione educativa e alla relazione Museo e pubblico/i. Di qui la necessità di una Giornata di studi per creare un momento di raccordo e armonizzazione delle esperienze sviluppate nei Musei Italiani e non solo, avviando un processo di confronto tra realtà spesso profondamente correlate e per molti aspetti interdipendenti.
Di seguito il programma convegno artenauti
Comunicato stampa con il concept del Convengno cs convegno artenauti
Partecipazione libera e gratuita fino a esaurimento posti. Gradita una conferma di prenotazione 011.9565213, educa@castellodirivoli.org