Il Dipartimento Educazione per Biennale Democrazia 2023
Volare… con le ali della libertà
A cura di Anna Pironti e Paola Zanini – Dipartimento Educazione Castello di Rivoli
Per Biennale Democrazia 2023
Torino, Piazza Carlo Alberto, Venerdì 24 marzo ore 10
Il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli da sempre diffonde e promuove l’arte contemporanea dal Museo al territorio, anche grazie alle innumerevoli collaborazioni, come nel caso di Biennale Democrazia, progetto della Città di Torino realizzato da Fondazione per la Cultura Torino. In sintonia con il tema di Biennale 2023, nell’ambito del programma Democrazia Futura, il Dipartimento Educazione ha ideato e realizzato il percorso Volare…con le ali della libertà che ha coinvolto oltre 50 classi delle scuole primarie di Torino e area metropolitana. Il progetto, attraverso percorsi al Museo e laboratori a scuola, ha utilizzato la metafora del volo come spunto per riflettere sulla libertà, realizzando ali variopinte quali fantasmagorici dispositivi per volare ispirati al Codice sul volo di Leonardo da Vinci. A conclusione del percorso, i bambini e i ragazzi che hanno partecipato al progetto daranno vita a uno spettacolare evento collettivo, un volo simbolico per alludere alla necessità di spingersi ad ali spiegate verso i territori infiniti della creatività, dell’immaginazione, del libero pensiero.
Steli
A cura di Stalker Teatro in collaborazione con Dipartimento Educazione Castello di Rivoli
Progetto e regia di Gabriele Boccacini
Torino, Piazza Carlo Alberto, Sabato 25 marzo ore 15 – 16
Il Dipartimento Educazione dedica al pubblico, ai giovani e alle famiglie un grande evento partecipativo a cura di Stalker Teatro, di cui è partner da molti anni. Steli è un progetto performativo originale che realizza una grande installazione dal forte impatto visivo, in cui si fondono gli elementi della creazione artistica, del gioco collettivo e del rito comunitario della festa. In sintonia con il tema di Biennale 2023, la performance coinvolge i partecipanti in un’azione corale in cui oggetti comuni, steli colorati nella gamma cromatica dell’arcobaleno, potranno essere utilizzati liberamente in composizioni inedite, vincolate dai limiti dettati da strumenti e spazi. Un’azione simbolica per riflettere su libertà e limite. Evento aperto a tutti.
Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Tel. 011.9565213 educa@castellodirivoli.org
Fanpage facebook Dipartimento Educazione Castello di Rivoli twitter @EdRivoli Instagram @artenautecastellorivoli
