Nati con la cultura

Domenica 8 marzo, straordinario successo al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea per la mattinata di festa che celebrava l’adesione del Museo al progetto Nati con la Cultura:
grazie al nuovo accordo del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli con la ASL TO3, Ospedali di Rivoli e Susa, e alla collaborazione consolidata con la Fondazione Medicina a Misura di donna, a tutti i bambini nati a Rivoli e Susa verrà consegnato, alle dimissioni dall’Ospedale, il Passaporto Culturale che darà diritto alla famiglia e al neonato a visitare gratuitamente il Castello di Rivoli.
Un gesto simbolico che attesta come il Museo sia una risorsa attraverso cui ricercare il proprio benessere fin dai primi passi, un luogo di cittadinanza attiva e di accoglienza.

Nell’occasione, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea si conferma uno dei luoghi della cultura più attenti alle esigenze dei genitori e dei bambini, anche piccolissimi: il Museo e in particolare gli spazi al secondo piano del Castello sono dotati di nuovi fasciatoi e angoli tranquilli per l’allattamento . Da sempre il Museo è baby-friendly: si può entrare con passeggini e carrozzine, fotografare, sfogliare libri per adulti e bambini al bookshop che dispone di un settore dedicato alla letteratura per l’infanzia, partecipare alle attività del Dipartimento Educazione come il Weekend’arte per le famiglie e la Summer school pensata per il tempo libero di grandi e piccini.
La Caffetteria e la terrazza- giardino, con le sue opere d’arte open air, sono già diventate un luogo di incontro e relax per molte neo-mamme .
Domenica 8 marzo le famiglie hanno partecipato infine al workshop di serigrafia tirata a mano a cura del Dipartimento Educazione, ispirato al Bambino raggiante (Radiant child), la celebre icona ideata da Keith Haring.