Salone del Libro 2014

Riflessioni necessarie sul bene comune…
Allestimento Bookstock Village 2014 e Laboratori
A cura di Anna Pironti Responsabile Capo
Dipartimento Educazione Castello di Rivoli
Ho dipinto tante ninfee, cambiando sempre punto d’osservazione… adattandole ai diversi effetti di luce che il mutar delle stagioni crea …. L’elemento base è lo specchio d’acqua il cui aspetto cambia ogni istante, conferendogli vita e movimento. (Claude Monet)
Nell’edizione 2014, il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli torna a caratterizzare il Bookstock Village con un nuovo allestimento, poetico e suggestivo, creato a partire dagli elementi primari aria e acqua, beni comuni per eccellenza. Nell’Arena un immenso ninfeo, in omaggio a Monet, rimanderà all’acqua, mentre in esterno l’aria assumerà la forma simbolica di farfalle in volo.
L’acqua è un elemento essenziale e insostituibile nella vita dell’uomo; dei quattro elementi, quello liquido è sicuramente uno dei più fecondi dal punto di vista dell’ispirazione artistica. Da sempre ha affascinato intere generazioni di artisti visivi, musicisti, poeti, letterati e filosofi che l’hanno presentato nelle diverse forme, innumerevoli rappresentazioni simboliche e non, che hanno attraversato e accompagnato la storia dell’umanità: dai graffiti rupestri, raffiguranti luoghi legati all’acqua, fino alla pittura rinascimentale in cui diventa simbolo di purezza, nella pittura sacra, ma anche rappresentazione profana del mito d’origine (La nascita di Venere dalla spuma del mare).
L’acqua possiede inoltre qualità estetiche e sinestetiche esaltate dalla pittura impressionista, con Monet e il ninfeo di Giverny per giungere all’arte moderna e contemporanea, con la cascata di Teresita Fernandez e l’arcobaleno di Olafur Eliasson.
Per l’allestimento del BookStock Village saranno realizzati in carta collages di grandi dimensioni ispirati al ninfeo di Monet, frutto di workshop collettivi appositamente realizzati con bambini, ragazzi e adulti intervenuti al Museo. Saranno declinati nell’interazione cromatica che allude ai toni fluidi e cangianti dell’acqua. Infine l’aria, altro bene comune per eccellenza, verrà evocata dall’allestimento di leggiadre farfalle in volo.
Il tema verrà inoltre declinato dal Dipartimento Educazione in un ampio programma di laboratori, con la partecipazione del network ZonArte sostenuto da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.
http://www.salonelibro.it/
Scarica il programma dei laboratori del Dipartimento Educazione per bambini e ragazzi al Bookstock Village Programma lab Dipartimento educazione2014