
Al villaggio Leumann di Collegno, venerdì 21 e sabato 22 settembre 2012 il Dipartimento Educazione ha partecipato alla manifestazione “Filo lungo filo, un nodo si farà” organizzata dall’Associazione Amici della Scuola Leumann. Per l’occasione è stato realizzato uno speciale Terzo Paradiso (dal segno simbolo ideato da Michelangelo Pistoletto) allestito utilizzando piante aromatiche dell’Azienda Agricola F.lli Gramaglia conservatori d’erbe.
Programma della manifestazione:
Venerdì 21 settembre Sala Polivalente Via Ulzio 18 – Collegno
Ore 17,00 – 20,00
Convegno: La cultura tessile nel sistema educativo italiano: luci e ombre
Cultura Tessile: Istruzione per l’uso,
a cura di Livia Crispolti, docente di cultura tessile all’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano)
– Tessere a scuola
Quindici anni di tessitura presso la scuola media “A. Volta” di Borgo Panigale, Bologna, a cura di Chiara Lanzoni
– Tessere una storia
a cura di Annaclara Zambon, docente al Liceo Artistico “Bruno Munari” di Vittorio Veneto (TV)
– I corsi di Arte Tessile nella Scuola San Giacomo di Roma Capitale – Artigiani e Artisti in cantiere
a cura di Federica Luzzi, docente Scuola Arti Ornamentali San Giacomo di Roma
– Tessere Arte
a cura di Anna Pironti, Dip. Ed. del Castello di Rivoli, Museo d’Arte Contemporanea
Ore 21,30 Tavola rotonda
Sabato 22 settembre
Centro di interpretazione dell’Ecomuseo Villaggio Leumann
Corso Francia 349 – Collegno
Ore 11,30
Inaugurazione mostre e allestimenti:
Marina COSTANTINO: Tela per sonni in movimento
Barbara GIRARDI: Felt spaces
Cristina BUSNELLI: Filamente
Tra terra e cielo, l’Orto sospeso ad un filo di lana, installazione di Urban Knitting a cura di Donne ai ferri corti
Oper-Azione Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, a cura del Dip Ed. del Castello di Rivoli, Museo d’Arte contemporanea
Tutti i colori del verde, presentazione delle piante tintorie a cura dell’Azienda Agricola F.lli Gramaglia