Terzo Paradiso per il Salone Internazionale del Libro di Torino

Terzo Paradiso 
A cura di Dipartimento Educazione Castello di Rivoli
Museo d’Arte Contemporanea

In collaborazione con Cittadellarte Fondazione Pistoletto

Il Terzo Paradiso ideato da Michelangelo Pistoletto inscrive nel simbolo dell’infinito un cerchio, evocativo a sua volta dei cicli della rigenerazione della materia e della circolarità del tempo.
La grande installazione in forma di Terzo Paradiso per il Salone Internazionale del Libro 2016 è realizzata con migliaia di libri messi a disposizione dal fondo editoriale della Regione Piemonte Assessorato alla Cultura e del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, insieme ad altri volumi salvati dal macero da Arcobaleno Cooperativa Sociale nell’ambito del Progetto Cartesio. Il libro in questo caso assume una nuova funzione e diventa materia costruttiva, allusione alla capacità che i testi hanno di plasmare il pensiero, costruire senso ed evocare visioni. Importanti volumi sottratti all’oblio che rinascono in questa forma d’arte, autentico simbolo di rigenerazione.
Due appuntamenti in particolare caratterizzano il progetto. Giovedì 12 maggio alle 14.30, incontro con Michelangelo Pistoletto in dialogo con Giovanna Milella presso il Salone del Libro, sala Azzurra.
Nella giornata conclusiva del Salone, lunedì 16 maggio a partire dalle ore 18 la forma simbolica verrà via via scomposta e i libri saranno donati in un momento di interazione con il pubblico presente, così che il Terzo Paradiso sarà diffuso in oltre 10.000 esemplari identificati dal segno-simbolo del Maestro Michelangelo Pistoletto.

Il Terzo Paradiso dal 2005 è diventato una grande oper-azione collettiva, grazie alla collaborazione tra il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Cittadellarte Fondazione Pistoletto e innumerevoli partner, in diversi luoghi e contesti. L’azione si è caricata di ulteriori significati relativamente al progetto internazionale Rebirth-day avviato nel 2012, identificato dall’artista come l’anno della rinascita: centinaia di eventi sono stati realizzati in tutto il mondo a seguito della definizione di Ambasciate del Terzo Paradiso, luoghi e persone deputati a espandere e promuovere il messaggio e i contenuti dell’opera.
“Che cos’è il Terzo Paradiso?
È l’accoppiamento fertile tra il primo ed il secondo paradiso. Il primo è quello in cui l’intelligenza della natura regolava totalmente la vita sulla terra. Il secondo è il paradiso artificiale, quello sviluppato dall’intelligenza umana attraverso un processo lentissimo che ha raggiunto nel corso degli ultimi secoli una dimensione sempre più invadente. (…) Si è formato un vero e proprio mondo artificiale che continua a crescere consumando e deteriorando il pianeta naturale. Il pericolo di una tragica collisione tra queste due sfere è ormai annunciato in ogni modo. Di fronte all’universale bisogno di sopravvivenza del genere umano si concepisce il progetto globale del Terzo Paradiso. Questo non può che realizzarsi attraverso un passaggio evolutivo nel quale l’intelligenza umana trova i modi per convivere con l’intelligenza della natura. Il Terzo Paradiso è il nuovo mito che porta ognuno ad assumere una personale responsabilità in questo passaggio epocale (…)” (Michelangelo Pistoletto)