Visita in LIS Lingua dei Segni Italiana

Il Castello di Rivoli è il primo Museo di arte contemporanea ad affidare la conduzione di attività a professionisti sordi, dopo un periodo di formazione specifica come guide museali.
A grande richiesta, per il successo delle precedenti esperienze di visita in LIS, prosegue il ciclo di incontri al Museo in Lingua dei Segni, per presentare le mostre in corso.
Domenica 4 ottobre alle ore 16 un nuovo percorso di visita: la storica dell’arte Valentina Bani introdurrà due esposizioni, Tutttovero. La nostra città la nostra arte Torino 2015, a cura di Francesco Bonami, e Andrea Bruno. Progettare l’esistente.
Tutttovero nella Manica Lunga del Castello declina l’interpretazione artistica del concetto di “vero”, o della realtà, lungo due secoli: dal 1815 al 2015. Per l’occasione il curatore ha selezionato, dall’immenso patrimonio artistico dei musei torinesi, le opere che raccontano come il mondo è cambiato, trasformandoci e trasformando il concetto di realtà nella nostra cultura e società.
La mostra di Andrea Bruno invece ripercorre l’ampia e complessa attività professionale dell’architetto che ha curato il restauro del complesso del Castello di Rivoli, attraverso foto storiche, video e documenti originali: dai primi progetti svolti negli anni ’60, al più recente progetto del restauro della Cattedrale di Bagrati in Georgia. Insieme a Valentina Bani si scoprirà la sezione della mostra dedicata al restauro del Castello di Rivoli.
Il progetto ha il patrocinio dell’ENS – Ente Nazionale Sordi, Consiglio Regionale Piemonte.
Il Dipartimento Educazione del Museo si conferma punto di riferimento a livello nazionale e non solo, per le best practice e l’innovazione nel campo dell’educazione all’arte. La formazione di guide museali sorde è un passo fondamentale per l’inclusione delle persone con disabilità sensoriali nella vita dei musei e soprattutto traduce il desiderio di rendere le persone sorde protagoniste a pieno titolo dell’esperienza dell’arte, anche dal punto di vista del riconoscimento professionale. Inoltre, la possibilità di seguire la visita guidata senza doversi avvalere della mediazione di un interprete di Lingua dei Segni è molto apprezzata dai sordi segnanti, per i quali la LIS rappresenta la prima lingua.
La prenotazione è indispensabile, all’indirizzo email b.manzardo@castellodirivoli.org entro il 30 settembre.
Biglietto ridotto 4,50 euro comprensivo di ingresso e visita guidata.