We love difference. Evento finale

Evento finale progetto a cura di Anna Pironti e Paola Zanini Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

Ispirato all’opera di Michelangelo Pistoletto Love Difference AMARE LE DIFFERENZE

Per Incontri Illuminanti con l’Arte ContemporaneaPublic Program Luci d’Artista 2022/23 XXV Edizione a cura della Città di Torino con Circoscrizione 7

Torino, Istituto Comprensivo Gino Strada, Scuole Primaria Fontana e Muratori

7 giugno 2023, dalle 10 per le classi, dalle 16 aperto a tutti

Love Difference – Amare le differenze è l’opera di Michelangelo Pistoletto collocata sulla facciata dell’Antica Tettoia dell’Orologio a Porta Palazzo – Circoscrizione 7, scelta dal Dipartimento Educazione per il progetto Incontri Illuminanti con L’arte Contemporanea, Public Program XXV Edizione di Luci d’Artista a cura della Città di Torino. L’opera è pensata come rispecchiamento della pluralità delle componenti sociali torinesi, principi e ideali sui quali fondare la nostra società: un invito ad amare e valorizzare la ricchezza insita nelle diverse culture, un messaggio di pace, ancor più significativo nell’attualità del tempo presente.

Il progetto del Dipartimento Educazione, che ha preso spunto anche dalle opere di Pistoletto in Collezione al Castello di Rivoli e dalla mostra di Olafur Eliasson, ha coinvolto le scuole della Circoscrizione 7, in particolare l’Istituto Comprensivo Gozzi e l’Istituto Comprensivo Gino Strada di Torino ex Via Ricasoli, per oltre 20 classi. L’obiettivo è stato favorire il senso di appartenenza e di riappropriazione della Città e del quartiere attraverso un’azione creativa che configura un nuovo orizzonte di senso. Il progetto ha previsto una ricca e articolata programmazione, con incontri di formazione per docenti, laboratori a scuola, visite al Museo e all’opera Love Difference a Porta Palazzo, e i workshop per le famiglie.

ll Weekend’Arte per le famiglie del terzo fine settimana di gennaio al Castello di Rivoli è stato un’edizione straordinaria, con la partecipazione di oltre 400 bambini, ragazzi e adulti dell’Istituto Comprensivo Gozzi Olivetti.

Mercoledì 7 giugno, a conclusione del progetto, il Dipartimento Educazione realizzerà due diversi interventi di wall painting partecipato nelle scuole Primarie Fontana e Muratori dell’Istituto Comprensivo Gino Strada di Torino, una grande azione di pittura collettiva che coinvolgerà i bambini, le famiglie e la comunità del quartiere. Un progetto trasformativo, di condivisione e riappropriazione degli spazi affinché essi stessi diventino possibilità di apprendimento e cambiamento, in sintonia con il messaggio di Michelangelo Pistoletto, arte come motore di trasformazione sociale responsabile.

Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

Fanpage facebook @Dipartimento Educazione Castello di Rivoli

twitter @EdRivoli, instagram @artenautecastellorivoli

Info educa@castellodirivoli.org 011.9565213