Grande successo per ZonArte ad Artissima

Un grande successo di pubblico ha premiato anche quest’anno il connubio tra Artissima e ZonArte, il progetto promosso e sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, che riunisce i Dipartimenti Educazione delle principali istituzioni piemontesi dedicate all’arte del nostro tempo: Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Cittadellarte Fondazione Pistoletto, GAM Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Fondazione Merz, PAV Parco Arte Vivente, in collaborazione con Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
Dopo l’esordio del 2010 alla Fondazione Merz, nel 2011 ZonArte si è sviluppato in tre momenti, alla GAM, al Castello di Rivoli per la progettazione della Summer School e infine ad Artissima. Nel 2012 è ritornato in Fiera, in continuità con l’esperienza dell’anno precedente, dopo aver ri-vitalizzato lo spazio Musei in mostra con workshop, incontri con artisti, conferenze, dibattiti e tavoli di confronto aperti a tutti, performance interdisciplinari, attività per famiglie e bambini. Nello spazio di ZonArte alla conoscenza, tradotta in esperienza per tutti e inclusiva, si affianca la riflessione sui valori educativi, relazionali, sociali, culturali dell’arte. I valori correlati all’opera d’arte, non solo economici, sono stati oggetto dei Talks di approfondimento a cura di Labont – Università degli Studi di Torino e Dipartimento Educazione Castello di Rivoli: un ciclo di incontri che viene proposto per la prima volta in Artissima per avviare un inedito percorso di ricerca teorica e di approfondimento filosofico all’interno della Fiera, che già si connota per il suo ricco programma culturale e per la particolare attenzione rivolta sia ai collezionisti sia al pubblico in genere.
Come nella precedente edizione, ZonArte si colloca all’interno dello spazio Musei in Mostra caratterizzandolo sempre più come spazio dinamico, in continuità con il progetto presentato da ZonArte a dOCUMENTA (13) Kassel, all’interno della rassegna Winning Hearts and Minds. Be part of dOCUMENTA (13), programma artistico del Critical Art Ensemble. Il progetto, che proseguirà in forma di work in progress ad Artissima, prevede un’azione collettiva non-stop di costruzione del paesaggio, un puzzle di elementi naturali che nel suo farsi diventa dispositivo per creare relazioni. Il workshop è parte del lungo processo iniziato alla GAM per ZonArte 2011 dalle Attività Educative e Formative del PAV/Parco Arte Vivente e già condiviso sin dalle origini con il Collettivo americano CAE. Le attività sono pensate a partire da un nucleo essenziale di opere, scelte per favorire la re-visione di concetti quali la relazione tra storia e paesaggio, natura e cultura, territorio e memorie geografiche. Il paesaggio e il tema dei valori sono anche alla base del laboratorio della Cittadellarte-Fondazione Pistoletto “La memoria come paesaggio”, ispirato al lavoro KT13 dell’artista concettuale polacco Robert Kusmirowski, opera della collezione FRAC-Fondo Regionale Arte Contemporanea della Regione Piemonte, in mostra ad Artissima. Inoltre, grazie alla collaborazione con la Fondazione Spinola Banna per l’Arte, venerdì 9 novembre è intervenuto come special guest Tim Rollins, fondatore del collettivo artistico Tim Rollins & K.O.S. (Kids of Survival) formato da studenti della Public School 52 del South Bronx di New York, che ha impostato da sempre la sua ricerca sull’arte come forma di collaborazione e agente di cambiamento sociale.
Scarica il programma