Videocontaminazioni. Fiction / Reality

29 maggio 2015 - 02 agosto 2015

Videorassegna a cura di Massimo Melotti

 

Video e net.art

Proiezione di una selezione dei video di Vuk Ćosić, primi esempi di net.art.

L’artista utilizza uno standard per la comunicazione tra computer, inventato negli anni Sessanta, il codice ASCII. Composto da 128 caratteri, l’American Standard Code for Information Interchange (o Codice americano standard per lo scambio di informazioni), assegna valori compresi tra 0 e 127 a lettere, numeri, punteggiatura e simboli di controllo. ASCII è stato sviluppato con il computer e poi con Internet. Nell’opera Ascii, storia di immagini in movimento, Vuk Ćosić gioca sulla tensione tra formati digitali e analogici, tra codice e cultura. Riprendendo alcune tra le opere chiave dell’immaginario filmico, l’artista sonda le modalità in cui il medium, sia esso vecchio o nuovo, si intreccia con le utopie e distopie della modernità.

 

Video e cinema

Gianluca e Massimiliano De Serio presentano una serie di lavori video che li hanno resi famosi nei festival cinematografici o che sono divenuti installazioni esposte in rassegne internazionali.

 

Video e realtà aumentata

Coniglioviola presenta un video sulle varie fasi di realizzazione di Le notti di Tino a Bagdad, opera di realtà aumentata operativa sul territorio torinese e i video Romantici e Caffè nero bollente.

 

Video e cultura pop e rave

Diego Scroppo indaga il fenomeno pop attraverso un video che ha per protagonista una band di psychedelic jazz. Segue la proiezione dei video El cuerpo en el espacio e Caina.