€37.00 €18.50
Anno | 2012 |
---|---|
Autore | Andrea Bellini, Andrea Cortellessa, Jean-Christophe Ammann |
Editore | Jrp, Ringier |
ISBN | 9783037642863 |
Lingua | English – italian- german |
Numero Pagine | 303 pg. |
Luigi Ontani (nato nel 1943) occupa una posizione singolare nel panorama dell’arte contemporanea. Fin dagli inizi degli anni 1970 lavora con nozioni e temi come l’identità e la sessualità, il sacro e il profano, l’ibrido e il kitsch, l’occidente e le culture orientali, creando un corpus di opere d’arte che sono qualificabili per la il loro aspetto polimorfo e il loro rifiuto dei confini. Sia nei suoi ritratti fotografici in cui impersona Leonardo, Dante, Pinocchio, San Sebastian, o nelle sue sculture in ceramica o di cartapesta, nei suoi dipinti di grandi dimensioni o nelle sue prime opere video, colpisce una nuova lettura della storia dell’arte e del il postmodernismo.
Questo volume presenta i saggi di Andrea Bellini co-Direttore del Castello di Rivoli, dello storico letterario Andrea Cortellessa, e dello storico dell’arte Jean-Christophe Ammann, nonché una cronologia completa dell’artista. La singolarità e l’importanza di Luigi Ontani, artista sfuggente che ci conduce in un viaggio “trans-storico” attraverso il mito,il travestimento, il simbolo e la rappresentazione iconografica, sono esplorate in questo volume.
Pubblicato in occasione della mostra itinerante di Luigi Ontani presso Castello di Rivoli, Torino; Le Consortium, Dijon, e Kunsthalle Bern.