Oggi il museo è aperto

  • EN
  • Biglietti
  • Menu
Indietro Chiudi
  • Programmi
    • Programmi
    • Mostre
    • Eventi
    • Archivi del Museo
    • Cosmo Digitale
  • Collezioni
  • Educazione
    • Educazione
    • Educazione
    • News Dipartimento Educazione
    • Formazione e Ricerca
    • Famiglie
    • Scuole
    • Visite guidate
    • Progetto Summer School
    • Progetti Speciali
  • Ricerca
  • Storia
  • Sedi
    • Sedi
    • Tutte le sedi
    • Edificio Castello
    • Manica Lunga
    • Villa Cerruti
    • Cosmo Digitale
  • Visita
  • Biglietti
  • Shop
  • Chi siamo
  • Area Media
  • Il tuo evento privato
  • Amministrazione trasparente
  • Sostieni il museo
Home / Archivio del Museo

Arte Povera International

Genere
QTA.
Allestimento
111
Pino Pascali, Ponte levatoio, 1968; Richard Artschwager, Chair, 1965-2000; Salvatore Scarpitta, Sal's red hauler special, 1966-1967

Pino Pascali, Ponte levatoio, 1968; Richard Artschwager, Chair, 1965-2000; Salvatore Scarpitta, Sal's red hauler special, 1966-1967

Pino Pascali, Ponte levatoio, 1968; Richard Artschwager, Chair, 1965-2000; Salvatore Scarpitta, Sal's red hauler special, 1966-1967

Pino Pascali, Ponte levatoio, 1968; Richard Artschwager, Chair, 1965-2000; Salvatore Scarpitta, Sal's red hauler special, 1966-1967

Pino Pascali, Ponte levatoio, 1968

Pino Pascali, Ponte levatoio, 1968

Giovanni Anselmo, Particolare, 1972-2011

Giovanni Anselmo, Particolare, 1972-2011

Giovanni Anselmo, Particolare, 1972-201; Anne Darbove, Senza titolo, 1970

Giovanni Anselmo, Particolare, 1972-201; Anne Darbove, Senza titolo, 1970

Giovanni Anselmo, Particolare, 1972-201; Anne Darbove, Senza titolo, 1970

Giovanni Anselmo, Particolare, 1972-201; Anne Darbove, Senza titolo, 1970

vedi tutto
Brochure
2

"Arte Povera International", brochure

"Arte Povera International", brochure

Catalogo
34

"Arte Povera International", copertina catalogo

G. Celant, Oltre Arte Povera 2011

R. Lumley, Scambi transatlantici: il contesto internazionale dell'Arte Povera

N. Cullinan, La ricostruzione della natura: gli imperativi artigianali e rurali dell'Arte Povera

E. Cicelyn, L'Arte Povera è un umanismo

C. Gilman, Ripensando l'Arte Povera

G. Maraniello, Scriverne: appunti per una storia dell'Arte Povera

G. Guercio, I Tutto di Giovanni Anselmo

G. Moure, Alighiero Boetti

D. Zacharopoulos, Pier Paolo Calzolari, "vorrei far sapere che…"

A. Costantini, La vita è una serie di azioni. "Arte Povera" a Genova e a Bologna

A. Trimarco, Amalfi "Arte povera più Azioni povere"

L. M. Barbero, Geologia e geografia del nuovo: l'Arte Povera e il contesto romano

D. Soutif, Fabro torna Fabro

T. McEvilley, Jannis Kounellis

A. Vettese, Mario Merz. Qualche questione aperta

B. Merz, Mappa trasversale, ovvero appunti per una sintetica cronistoria 1968-1970

L. Conte, Percorsi attraverso l'Arte Povera negli Stati Uniti. 1966-1972

M. Gioni, L'angoscia dell'influenza

R. Flood, Marisa Merz

G. Paolini, Buon compleanno

A. Soldaini, Pino Pascali nell'Arte Povera

M. V. Marini Clarelli, La musealizzazione/museificazione dell'Arte Povera

M. Beccaria, 2000-2010: una progressione internazionale. L'Arte Povera nelle collezioni museali

A. Mattirolo, Arte nell'Arte: Arte Povera al MAXXI

G. Di Pietrantonio, Ordine e disordine della storia

D. Semin, Giuseppe Penone o il tempo palpabile

G. Verzotti, Michelangelo Pistoletto come artista

H. U. Obrist, Emilio Prini. Un viaggio senza compromessi

E. Coen, Gilberto Zorio

M. Codognato, Pagine d'artista

F. Pola, Media immateriali per materilaizzare il tutto. Fotografia e film nell'Arte Povera

M. d'Argenzio, Arte Povera. Opera in atto

M. T. Roberto, Arte Povera e scrittura scenica

Invito
1
visita i dettagli della mostra

Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà intellettuale del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e di eventuali altri soggetti. Qualora se ne faccia uso, è necessario inserire la seguente didascalia: Courtesy Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino. L’ottenimento dei diritti alla ripubblicazione è responsabilità dell’utente. I testi firmati da autori sono da intendersi a uso esclusivo di consultazione. Per una loro eventuale ripubblicazione, è necessario richiedere l’autorizzazione al Museo (crri@castellodirivoli.org) e ai legittimi proprietari. Il Museo declina ogni responsabilità per usi non autorizzati.

info@castellodirivoli.org
T +39 011.9565.222
Piazza Mafalda di Savoia
10098 Rivoli - Torino
PARTITA IVA E C.F. 04848010015

Castello di Rivoli

da mercoledì a venerdì
10:00 - 17:00

domenica e sabato
11:00 - 18:00

Villa Cerruti

sabato e domenica 11:45 - 19:00

Collezioni online

Cosmo Digitale 24/7

© Castello di Rivoli 2023  — Informativa della Privacy  — Cookie Policy  — Preferenze Cookie