Orario | da mercoledì a venerdì 10:00 – 17:00 domenica e sabato 11:00 – 18:00 |
Tariffe | Intero € 10 Ridotto € 6,50 pensionati over 65, insegnanti, militari, associazioni culturali (visita di gruppo), possessori della Pyou Card (15-29 anni), giornalisti non accreditati e associazioni convenzionate enti convenzionati Ridotto € 4,50 ragazzi 11-18 anni e studenti universitari Gratuito minori di 11 anni, possessori di Passaporto Culturale (con il nucleo famigliare, fino al compimento del primo anno d’età del bambino), persone con disabilità e accompagnatori, guide turistiche, soci ICOM e CIMAM, possessori di Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta, Torino + Piemonte Card, Royal Pass e Contemporary Card |

Artisti in guerra
Il percorso della mostra è integrato dalla presentazione nel Teatro del Museo di un programma video curato dall’artista ucraino Nikita Kadan con Giulia Colletti intitolato Una lettera dal fronte visibile il sabato e domenica dalle ore 15 alle ore 18.
Visite Guidate
Il sabato, la domenica e i festivi il Dipartimento Educazione del Museo organizza visite guidate gratuite alle mostre temporanee e in assenza, alla Collezione. Le visite, in lingua italiana si tengono alle ore 11, 14 e 16.
Famiglie
Il Dipartimento Educazione propone regolarmente attività dedicate alle famiglie, ogni terzo weekend del mese e in altre occasioni speciali. Il Museo è Family and kids friendly e sono presenti servizi attrezzati per il cambio dei bebè, un angolo allattamento e, in caffetteria, scaldabiberon e seggiolone per i più piccini.
Il Castello di Rivoli aderisce al progetto Nati con la cultura grazie alla collaborazione tra il Dipartimento Educazione, la Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus e le ASL di riferimento sul territorio che con il Passaporto Culturale dà il benvenuto ai nuovi nati, offrendo la possibilità di accedere gratuitamente al Museo con la famiglia fino al compimento del primo anno d’età.
https://www.castellodirivoli.org/educazione/weekend-darte/ http://www.naticonlacultura.it/
Animali da compagnia
Si ricorda che è vietato l’ingresso di animali da compagnia nelle sale espositive. È possibile accedere esclusivamente agli spazi della Biglietteria e della Caffetteria.
Biglietti online
È possibile acquistare online con carta di credito i biglietti.
Il servizio di Biglietteria online è gestito per il Castello di Rivoli da Crea Informatica S.r.l. attraverso la piattaforma WEBtic.
Verificare con molta attenzione data e orario selezionati prima di confermare l’acquisto.
I biglietti acquistati online NON possono essere annullati, rimborsati né modificati.
I biglietti gratuiti NON possono essere acquistati online né prenotati ma devono essere ritirati alla Biglietteria del Castello di Rivoli il giorno della visita.
Guida all’acquisto
- Cliccare sul pulsante Acquista Biglietti
- LeggereTermini e Condizioni di Servizio
- Registrarsi sulla piattaforma WEBtic compilando il form
- Dopo aver attivato l’account è possibile procedere con l’acquisto
- Selezionare la tipologia di biglietto
- Selezionare data e orario desiderati
- ATTENZIONE! Per il Castello di Rivoli il biglietto consente l’accesso nella data selezionata per l’intero orario di apertura del Museo mentre per la Collezione Cerruti il biglietto consente l’accesso nella data selezionata ma SOLO nell’orario scelto
- Convalidare la modalità di pagamento selezionando Carta di credito
- Selezionare numero dei biglietti e tipologia di tariffa e cliccare Aggiungi al carrello
- Per eventuali riduzioni consultare QUI
- Procedere con il pagamento
I biglietti sono inviati in formato PDF tramite e-mail di conferma e possono essere stampati o presentati alla Biglietteria del Castello di Rivoli su dispositivi elettronici.
In caso di mancata ricezione della mail contattare Crea Informatica
info@webtic.it
Convalida biglietti
I biglietti acquistati online devono essere validati alla Biglietteria del Castello di Rivoli.
I biglietti ridotti devono essere accompagnati da documento attestante il diritto alla riduzione (es. documento di identità e/o tessera associativa in corso di validità).
All’atto di convalida del biglietto è prevista da parte del Museo la cessione al visitatore di un bene (borsa, tazza, taccuino, ecc.) con logo del Castello di Rivoli sulla base della tariffa del biglietto acquistato.
A convalida avvenuta, verrà consegnato il voucher di ingresso da conservare per tutta la durata della visita.
Collezione Cerruti
Orari | da sabato a domenica |
Visite guidate | 11:45; 13:15; 14:45; 16:15; 17:45 |
Tariffe | Intero € 26,50 Ridotto € 19,50 |
La visita si svolge in lingua italiana.
Visite in inglese, francese, spagnolo, tedesco solo su prenotazione e a pagamento per gruppi.
Il biglietto comprende: ingresso e visita guidata alla Collezione Cerruti e ingresso al Castello di Rivoli (Collezione Permanente e mostre) e navetta di collegamento dal Castello di Rivoli alla Villa Cerruti.
Biglietto Ridotto : i visitatori over 65, studenti dai 12 ai 26 anni, insegnanti, militari, i possessori dell’ Abbonamento Musei, membri di un gruppo formato da 3 persone in su, soci Fai, soci Touring Club e membri dell’Associazione Amici del Castello di Rivoli .
Biglietto Gratuito per i possessori della Tessera ICOM
Info e prenotazioni
T. 011.9565.222 / 011.9565.213
villacerruti@castellodirivoli.org

Visita
Villa Cerruti ospita la Collezione Cerruti.
Si può raggiungere solo con navetta dedicata.
Ogni turno di visita può accogliere max. 12 persone.
I bambini sono ammessi a partire dai 12 anni solo accompagnati da un adulto.
Accessibilità
La Collezione Cerruti è accessibile alle persone con disabilità.
Rivolgersi al personale della biglietteria per assistenza.
Animali da compagnia
Si ricorda che è vietato l’ingresso di animali da compagnia. È possibile accedere esclusivamente agli spazi della Biglietteria e della Caffetteria del Castello di Rivoli.
Acquista biglietti
In considerazione del numero limitato di posti disponibili si consiglia di acquistare online i biglietti d’ingresso QUI.
Prima dell’acquisto leggere attentamente le istruzioni riportate su www.castellodirivoli/visita sezione biglietti online.
Verificare con molta attenzione data e orario selezionati prima di confermare l’acquisto.
I biglietti acquistati online non possono essere né rimborsati o modificati.
I biglietti acquistati online devono essere validati alla Biglietteria del Castello di Rivoli almeno 15 minuti prima dell’orario di visita.
Il biglietto OMAGGIO dovrà essere ritirato alla Biglietteria del Castello di Rivoli il giorno della visita, previa esibizione di documento che ne attesti il diritto.
Accessibilità e Servizi
Per informazioni generali
T +39 011.9565.280
Per informazioni su visite per persone con disabilità
T +39 011.9565.211 b.manzardo@castellodirivoli.org
Per autorizzazione su servizi fotografici
T +39 011.9565.270
r.aghemo@castellodirivoli.org
Famiglie
Il Dipartimento Educazione propone regolarmente attività dedicate alle famiglie, ogni terzo weekend del mese e in altre occasioni speciali. Il Museo è Family and kids friendly e sono presenti servizi attrezzati per il cambio dei bebè, un angolo allattamento e, in caffetteria, scaldabiberon e seggiolone per i più piccini.
Il Castello di Rivoli aderisce al progetto Nati con la cultura grazie alla collaborazione tra il Dipartimento Educazione, la Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus e le ASL di riferimento sul territorio che con il Passaporto Culturale dà il benvenuto ai nuovi nati, offrendo la possibilità di accedere gratuitamente al Museo con la famiglia fino al compimento del primo anno d’età.
https://www.castellodirivoli.org/educazione/weekend-darte/ http://www.naticonlacultura.it/
Persone con disabilità
Il Museo è accessibile alle persone con disabilità tramite due rampe, rispettivamente sul lato dell’Edificio Castello e della Manica Lunga. Dal lato Edificio Castello accanto alla rampa è presente un citofono per contattare il personale di accoglienza. Una carrozzina è a disposizione per chi ne avesse necessità. Le persone non vedenti possono entrare in Museo insieme al proprio cane guida.
Il Dipartimento Educazione del Museo organizza percorsi specifici per persone con disabilità sensoriali, cognitive, psichiche, e giornate di formazione sul tema.
Animali da compagnia
Si ricorda che è vietato l’ingresso di animali da compagnia nelle sale espositive. È possibile accedere esclusivamente agli spazi della Biglietteria e della Caffetteria.
Regolamento per fotografie e video
Le videocamere portatili e i cellulari con fotocamera sono ammessi in tutti gli spazi esterni pubblici, nelle sale della Collezione Permanente e nelle mostre temporanee a condizione che:
(1) fotografie e video siano esclusivamente per uso personale anche se diffusi sui social media. Non possono essere utilizzati a fini commerciali o promozionali
(2) non sia utilizzato flash o altra luce artificiale
(3) non siano utilizzate aste da selfie negli spazi espositivi
Treppiedi, microfoni portatili e altre apparecchiature non sono consentiti senza permesso della Direzione.
Le macchine fotografiche devono essere tenute a una distanza minima di 1 metro dalle opere d’arte.
Scattare fotografie e registrare video di opere d’arte nelle mostre temporanee potrebbe essere vietato dai prestatori delle opere. Si prega di verificare agli ingressi delle mostre temporanee le eventuali restrizioni. Vi preghiamo di non fotografare né riprendere alcuna opera recante questo simbolo

Si prega rispettare la privacy degli altri visitatori e del personale di custodia.
Il Castello di Rivoli si riserva il diritto di ritirare il permesso di fotografare o filmare nei propri locali qualora si ritenga che l’attività possa mettere in pericolo opere d’arte o altri visitatori.
Gli scatti professionali, compresi matrimoni, fidanzamenti e foto di moda non sono consentiti senza esplicito permesso del Museo.
Come arrivare
Trasporti Pubblici
Da Torino (Stazioni Porta Nuova e Porta Susa): metropolitana direzione Fermi. Scendere alla fermata Paradiso (10 minuti ca.). Prendere la coincidenza autobus n. 36 direzione Rivoli fino al capolinea Piazza Martiri della Libertà (30 minuti ca.). Navetta 36 Circolare Ospedale di Rivoli – Castello di Rivoli da Piazza Martiri sino a Piazza Mafalda di Savoia.
Domenica e i festivi: navetta 36 da Piazzale Robotti – Alpignano (antistante Stazione Ferroviaria di Alpignano) fermata 3015 con arrivo al Castello di Rivoli 31.45. Per raggiungere la stazione di Alpignano dalla stazione di Porta Nuova www.trenitalia.com
Per info e orari sulla navetta 36
www.gtt.to.it e clicca qui
Frecciarossa treno ufficiale della mostra Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti.
I possessori di un biglietto Frecciarossa, Frecciargento o Frecciabianca – con destinazione Torino in una data di viaggio antecedente tre giorni l’ingresso al Castello di Rivoli – riceveranno uno sconto del 50% sul biglietto d’ ingresso al Museo e del 10% al Bookshop del Castello.
Il biglietto potrà essere acquistato presso la biglietteria del Castello oppure sul sito web castellodirivoli.org.
In entrambi i casi, per fruire dello sconto, sarà necessario esibire il proprio titolo di viaggio alla biglietteria del Museo.
In Auto
In uscita dalle autostrade A4 (Torino-Milano), A5 (Torino-Aosta), A6 (Torino-Savona), A21 (Torino-Piacenza), A32 (Torino-Bardonecchia) seguire le indicazioni T4-Frejus Moncenisio, Monginevro; uscita Rivoli, non Rivoli-Rosta.
In Taxi
Tariffe convenzionate T 011.5730/5737
Tutti coloro che desiderano raggiungere o tornare dal Castello con il taxi possono richiedere al momento della prenotazione la tariffa convenzionata con il Museo (da o per il centro di Torino € 38).
Presentando la ricevuta del taxi alla biglietteria del Museo, verrà consegnato un buono sconto di€ 5 euro da usufruire per la corsa di ritorno.
Per avere tutte le informazioni clicca su :