Summer school – Ultimi appuntamenti di settembre per giovani e adulti

Dall’1 al 7 settembre
InCiviltà – Spazi di discussione attraverso il Teatro dell’Oppresso su scene di vita quotidiana a cura di Irene Zagrebelsky, Antonella Delli Gatti – Associazione Culturale TeatroContesto (www.teatrocontesto.com)
A quante piccole e grandi InCiviltà assistiamo nelle vita quotidiana? Partiremo da questa domande per interrogarci, attraverso le tecniche del Teatro dell’Oppresso, sui possibili modi di reagire ai piccoli e grandi conflitti a cui assistiamo negli “spazi pubblici” delle nostre città e per costruire delle scene che i partecipanti stessi proporranno nell’ultimo giorno di workshop con la tecnica teatrale interattiva del Teatro-forum per coinvolgere altre persone nella discussione.
DESTINATARI
Giovani, studenti, educatori, operatori culturali, insegnanti e chiunque sia interessato al tema.
Non è richiesta nessuna preparazione teatrale (minimo di 10 partecipanti).
ORARI
Dalle 10 alle 16.
COSTI
€. 40 come pre-iscrizione. €. 10 al giorno, pranzo escluso.
Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Dal 19 al 21 settembre
Memoria di pietra
Memorie di Pietra è il nuovo spettacolo site specific ideato dalla Fondazione Egri per la Danza
ACCESSIBILITÀ
11-12 Settembre dalle 10 alle 17
Cultura per tutti: dalla teoria alla pratica
Summer School dedica due giornate di formazione alla Cultura dell’Accessibilità.
Il diritto di cittadinanza di tutti nei luoghi della cultura è il principio ispiratore dei tanti progetti che il Dipartimento Educazione sviluppa per rendere il Museo sempre più accessibile alle persone con disabilità.
Negli anni, grazie a tali progetti e anche ai lavori del Tavolo Culturaccessibile (avviato nel 2010 in collaborazione con CPD Consulta Persone in Difficoltà) è stato possibile costituire un network sempre più ampio di partners museali e non solo, docenti universitari, cultural advisors, rappresentanti delle istituzioni di riferimento per il mondo della disabilità: professionisti attenti a queste tematiche e impegnati a rendere tangibile la Cultura dell’Accessibilità nella pratica di lavoro quotidiano.
Le due giornate di formazione intendono condensare teoria e pratica nella formula di un seminario che coinvolgerà attivamente il pubblico: a contributi teorici provenienti dal mondo accademico si affiancheranno le presentazioni di esperienze concrete da analizzare come casi studio e i workshops in Museo per sperimentare diverse possibilità di avvicinamento all’arte contemporanea per tutti. Non mancheranno testimonianze dirette di persone con disabilità, le cui voci dovrebbero essere sempre più influenti per le istituzioni, sin dalla fase di progettazione delle iniziative culturali.
DESTINATARI
Operatori culturali e museali, educatori, interpreti, assistenti alla comunicazione, studenti, insegnanti, persone sorde.