Castello di Rivoli e Palazzo Madama
10 febbraio
Il Dono del Re delle Alpi
“La fuga del tempo un ballo sia…”
Il 10 febbraio 1645 la Corte e i Duchi di Savoia sono a Rivoli, le sale del castello affrescate dai pittori Francesco Mazzucchelli e Isidoro Bianchi si trasformano, grazie alla maestria del Conte Filippo di d’Aglié, in magnifica quinta scenografica per una celebre cena e balletto dal titolo Il dono del Re delle Alpi, realizzati per festeggiare il Natale di Madama Reale Cristina di Francia.
Dopo 373 anni, in occasione della mostra Madame Reali: cultura e potere da Parigi a Torino presso Palazzo Madama, l’evento verrà ricordato unendo il Castello di Rivoli e Palazzo Madama nel segno della Duchessa.
Un inedito e suggestivo itinerario che ha inizio dal Castello di Rivoli, attraverso un’attenta visita guidata, in cui verranno evocati gli spazi, i personaggi, le atmosfere di quel giorno e che culminerà in un momento di musica e danza barocca, attraverso al voce del controtenore Danilo Pastore, degli strumenti antichi di Juan José Francione e della ballerina classica Elena Ajani. A seguire presso Palazzo Madama il percorso proseguirà illustrando la mostra e le opere esposte, con particolare attenzione alle descrizioni di feste e momenti celebrativi organizzati per la Duchessa, grazie anche alla presenza di preziosi album che ne testimoniano allestimenti e costumi di scena.
Programma:
Ore 10.00 visita al Castello di Rivoli – appuntamento presso la biglietteria
Ore 14.30 visita alla mostra in Palazzo Madama- appuntamento presso la biglietteria
Si segnala la possibilità di poter utilizzare la navetta Rivoli Express, costo 3.00 euro, attraverso i seguenti orari di partenza: ore 9.30 partenza da Torino – Piazza Castello con arrivo alle ore 10,30 al Castello di Rivoli. Costo del biglietto 3.00 euro, acquistabile anche a bordo con diritto di usufruire di biglietto ridotto al Museo, gratuito per bambini al di sotto dei 6 anni di età.
Ore 13.00 partenza dal Castello di Rivoli, arrivo in Piazza Castello ore 14.00
Costo: visite guidate nei due siti 23.00 euro (+ biglietti di ingresso – gratuito per Abbonamento Musei)