L’Esperienza dell’Arte. Maurizio Aceto, Francesca Robotti e Patrizia Davit leggono sotto la lente della chimica la collezione dei volumi miniati

23.11.2023 dalle 17:30 alle 19:30

L’Esperienza dell’Arte
23 novembre 2023, ore 18.00* – 19.30
Maurizio Aceto, Francesca Robotti e Patrizia Davit, La collezione dei volumi miniati sotto la lente della chimica

Sala delle Orchidee – Villa Cerruti

Il 23 novembre 2023, dalle 18.00 alle 19.30, Maurizio Aceto e Francesca Robotti dell’Università del Piemonte Orientale e Patrizia Davit dell’Università di Torino racconteranno al pubblico la campagna di indagini diagnostiche effettuate sul nucleo di libri miniati e antichi libri decorati della Collezione Cerruti. Tali indagini sono rivolte a valutare il pregio degli apparati decorativi di ogni libro in base al valore merceologico e alla provenienza dei materiali pittorici impiegati, a confermare la datazione e l’attribuzione storico-artistica e infine a valutare lo stato di salute delle decorazioni.

Le conferenze, per un numero massimo di 16 persone, si tengono nella Sala delle Orchidee di Villa Cerruti e comprendono una visita speciale alla Villa.
È necessaria la prenotazione alla pagina https://www.castellodirivoli.org/tickets/#
Il costo del biglietto intero è di € 26,50; biglietto ridotto € 19,50 (giornalisti, gruppi da 3 o più persone, Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta); € 10,00 per studenti universitari fino a 26 anni e istituzioni equiparate. Il biglietto è comprensivo dell’ingresso al Castello di Rivoli che potrà essere visitato nella stessa giornata, prima dell’incontro. Il Museo chiude alle ore 17.30, ma è possibile recarsi in biglietteria nella Manica Lunga fino alle ore 17.45.
La navetta di collegamento alla Collezione Cerruti parte alle ore 17.55 dal piazzale antistante al Castello di Rivoli. Per il ritiro del biglietto è necessario recarsi alla Biglietteria del Castello di Rivoli almeno 15 minuti prima della partenza della navetta.

* Il biglietto va ritirato entro le ore 17.45 presso la Biglietteria del Castello di Rivoli

 


Maurizio Aceto
Professore di Chimica analitica, Università degli Studi del Piemonte Orientale. Si occupa da diversi anni di analisi nel campo dei beni culturali e in particolare di codici miniati, allo scopo di valutarne autenticità, pregio, stato di conservazione, provenienza geografica e datazione. In questo ambito ha sviluppato collaborazioni con le principali biblioteche italiane ed europee.


Francesca Robotti
Dottoressa in Chimica, Università del Piemonte Orientale. Ha svolto una tesi riguardante la tintura sostenibile di tessuti utilizzando il Folium, ed è in procinto di laurearsi in Scienze chimiche con una tesi sulla diagnostica di una collezione di corali commissionata da Papa Pio V e conservata presso il Museo Civico di Alessandria.


Patrizia Davit
Tecnico di ricerca presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino. È laureata in Chimica e PhD in Scienze Chimiche, con una tesi su Impiego di tecniche analitiche nello studio di materiali ceramici e vetri antichi. La sua principale attività di ricerca riguarda la caratterizzazione, la valutazione della tecnologia di produzione, lo studio di provenienza e l’analisi dei fenomeni di degrado di materiali archeologici, storici ed artistici. Si occupa inoltre di didattica della Chimica e di divulgazione scientifica. È co-autrice di oltre cinquanta contributi su riviste, monografie e volumi a stampa e di ottanta comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali.

[Immagine: Libro d’Ore detto di Ippolita Maria Sforza, Firenze, 1480-1488 c., Collezione Fondazione Francesco Federico Cerruti per l’Arte, deposito a lungo termine Castello di Rivoli, Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino. Ph. Ernani Orcorte]

Dettagli

Data
23.11.2023
Ora
17:30 - 19:30
Categoria
,