Rennweg. Crhistian Ludwing Attersee – Günter Brus – Hermann Nitsch – Walter Pichler – Arnulf Rainer

25 ottobre 1985 - 01 dicembre 1985

a cura di Rudi Fuchs
La mostra presenta dipinti, disegni e sculture di cinque artisti austriaci contemporanei appartenenti all’Azionismo viennese, la cui arte si manifesta in azioni collettive e pubbliche, contrassegnate da un’estetica radicale in cui il corpo assume un ruolo centrale. Il movimento, costituito da un insieme di interventi artistici individuali, ha sollevato grande scandalo e proteste violente ma è oggi riconosciuto come parte integrante del dibattito artistico contemporaneo.
Il titolo della mostra richiama una strada viennese che conduce verso est e intende sottolineare come la diversità nella cultura europea sia la fonte della sua stessa ricchezza. L’universo simbolico e barocco di Christian Ludwig Attersee (Pressburg, Germania, 1940) viene posto in relazione con il lavoro di Günter Brus (Arnding, Austria, 1938), il quale prevede azioni, svolte nelle gallerie o in spazi pubblici, documentate da fotografie e disegni, in cui egli interviene sul proprio corpo, dipingendolo come fosse suturato. Nella sua ricerca di una nuova opera d’arte totale, Hermann Nitsch (Vienna, 1938) ha dato vita all’Orgien Mysterien Theater (Teatro dell’orgia e del mistero) in cui si propone officiante di sacrifici rituali, mentre la serie di dipinti di Arnulf Rainer (Baden, Austria, 1929), su fondo fotografico, sono realizzati direttamente con le dita delle mani. Le fotografie sono ricoperte con pittura e disegni, lacerate e graffiate tanto da rendere irriconoscibile
ed estraneo il documento autentico. Walter Pichler (Nova Ponente, Bolzano, 1936) realizza sculture enigmatiche e glaciali, dove trovano posto il sogno e l’assenza di una cerimonia immaginaria e crudele.
Karin Gavassa