Emanuele Coccia. Filosofo in Residenza 2023

Biografia
Emanuele Coccia è Professore Associato presso l’École des hautes études en sciences sociales. È stato Visiting Professor presso l’Università di Buenos Aires; Università della Columbia; Harvard; tra le altre. È autore di Filosofia della casa. Lo spazio domestico e la felicità (Einaudi, 2021), Métamorphoses (Rivages, 2020), The Life of Plants: A Metaphysics of Mixture (Politi Press, 2018), Sensible Life: A Micro-ontology of the Image (Fordham University Press, 2016); co-autore di Modern Alchemy con Viviane (JBE Books, 2022). Ha co-diretto e coprodotto i video di animazione Quercus con Formafantasma (2019), Heaven in Matter con Faye Formisano (2021), Portal of Mysteries con Dotdotdot (2022); ha scritto opere teatrali con Frédérique Aït Touati e Duncan Evenou (2022 e 2023); ha coprodotto La Chambre des mémoires à-veniré (2023); ha contribuito a Nous les Arbres (2019) presso la Fondation Cartier pour l’art contemporain; ha curato i cataloghi della Triennale di Milano (2023). Coccia sta attualmente scrivendo un lavoro a quattro mani su moda e filosofia con Alessandro Michele.
A seguito della prima e della seconda edizione del programma Filosofia in Residenza organizzato dal Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea in collaborazione con il CRRI – Centro di Ricerca Castello di Rivoli, il Museo è lieto di ospitare Emanuele Coccia in qualità di Filosofo in Residenza per l’anno 2023.
Il programma di Filosofia in Residenza mira a integrare la ricerca filosofica all’interno della programmazione annuale del Castello di Rivoli, pianificando una serie di incontri aperti al pubblico e un programma ideato per il Cosmo Digitale, sede virtuale del Museo. L’obiettivo è di permettere a studiosi internazionali di approfondire la propria indagine filosofica, usufruendo dei servizi messi a disposizione dal CRRI e della Biblioteca del Castello di Rivoli nonché della consultazione dei preziosi volumi e fruizione delle opere della Collezione di Francesco Federico Cerruti custoditi nella Villa Cerruti.
La prima edizione, tenutasi nel 2021, ha visto la presenza al Museo del filosofo e scrittore Leonardo Caffo, Professore di Estetica dei media e della moda presso la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) di Milano. Quest’ultimo ha sviluppato una serie di podcast dal titolo La scomparsa del pubblico, in cui ha ragionato sull’idea di pubblico, sulla sua scomparsa, sulle sue diverse caratterizzazioni e qualità. Il podcast è ascoltabile sul Cosmo Digitale. La ricerca sviluppata da Caffo confluirà ne I Quaderni del CRRI #2, pubblicazione che sarà data alle stampe nell’autunno 2023.
Nella seconda edizione, tenutasi nel 2022, il filosofo Federico Campagna si è dedicato ad approfondire il tema dell’immaginazione creatrice Mediterranea, con particolare attenzione al periodo tra la Tarda Antichità e l’inizio della Modernità. I risultati della ricerca sono stati presentati nell’ambito di una serie conferenze tenutesi al Museo e in occasione della XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro, del podcast Il Mare Tra Le Terre: una storia dell’immaginazione Mediterranea ed entreranno a fare parte del quarto libro di Campagna di prossima pubblicazione.
La prima attività del programma di Filosofia in Residenza 2023 presentata da Coccia sarà un intervento nel contesto del convegno Culture dell’energia. Energie, immaginari, valute e orizzonti nucleari del pianeta. Un incontro del XXI secolo tra artisti, scienziati e filosofi, che si terrà nel Teatro del Castello di Rivoli il 23 settembre 2023. Nel tentativo di esplorare potenziali scenari di coevoluzione energetica tra specie differenti, il convegno indaga la materia vivente a partire dai suoi atomi, dal loro intreccio, dalla loro comunicazione e interazione, tentando di mettere in questione i postulati statici e convenzionali sull’energia. Coccia si soffermerà sul ripensamento dei paradigmi energetici: dalla termodinamica classica – per la quale la posta in gioco è il mantenimento di un equilibrio – alla alchimia – dove ogni essere vivente e non vivente è potenzialmente in grado di immagazzinare, rilasciare e moltiplicare l’energia ricevuta.
Il programma di Filosofia in Residenza nasce da un’idea di Carolyn Christov-Bakargiev
con il coordinamento di Giulia Colletti.
Il programma è parte delle attività del CRRI – Centro di Ricerca Castello di Rivoli, sostenuto da Regione Piemonte e Compagnia di San Paolo.