Workshop per la formazione di esperti in studi sulla provenienza di opere d’arte

Vasilij Kandinskij, Senza Titolo, 1918, inchiostro e acquerello su carta, 24 x 31 cm, particolare retro

15 – 19 luglio 2019 e 23 – 27 settembre 2019

A seguito dei workshop per la formazione di archivisti di arte contemporanea e di registrar, tenutisi rispettivamente nel 2017 e nel 2018, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea offre un workshop gratuito per la formazione di esperti in studi sulla provenienza di opere d’arte.

Organizzato dal CRRI, Centro di Ricerca Castello di Rivoli, in collaborazione con il Dipartimento Educazione, il workshop è tenuto da Lynn Rother (Senior Provenance Specialist, Department of Painting & Sculpture, The Museum of Modern Art, New York). È rivolto a soggetti in età compresa tra i 22 e i 40 anni che abbiano conseguito una laurea in materie artistiche o un diploma equivalente.

Le attività si svolgeranno in due fasi: nei giorni dal 15 al 19 luglio e dal 23 al 27 settembre 2019, principalmente nei locali della Biblioteca del Castello di Rivoli. Le giornate saranno strutturate attraverso una serie di lezioni a tema e il workshop vedrà la partecipazione di esperti nell’ambito degli studi sulla provenienza di opere d’arte. Questi riguardano le metodologie adottate per attestare i passaggi di proprietà di un’opera d’arte. Particolare attenzione sarà data ai casi studio relativi ai trafugamenti durante il periodo nazionalsocialista e all’attività di due diligence (ricerca dei dati relativi all’oggetto di una trattativa). Tra gli esperti invitati da Lynn Rother, figurano: Mara Wantuch-Thole, Berlino, avvocato specializzato nella consulenza a clienti privati e istituzioni pubbliche nel settore artistico internazionale; Paul Cossu, avvocato specializzato in acquisizioni e cessioni di opere d’arte, violazione di copyright e negoziazioni per case d’asta, artisti e collezionisti; Meike Hopp, specialista di ricerca presso l’Istituto Centrale per la Storia dell’Arte di Monaco di Baviera ed esperta di ricerche di mercato dell’arte e risorse digitali; Marilena Daquino, assegnista di ricerca presso il Digital Humanities Advanced Research Centre (/DH.arc) dell’Università di Bologna e specialista in metadati; Ilaria Pavan, professore associato di Storia Contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, ricercatrice nell’ambito dell’Italia in epoca fascista, della persecuzione ebraica e dell’arte saccheggiata in Italia; Marie Stolberg, Specialista in Restituzione presso il Sotheby’s di Londra.

I partecipanti sono Sandy Barra, Isabella d’Agostino, Serena D’Italia, Fox Katrina, Alessandra Franetovich, Giulia Golla Tunno, Agnese Lovecchio, Filomena Lopedoto, Mattia Lucca, Biancalucia Maglione, Virginia Magnaghi, Edward Oakes, Valeria Paruzzo, Ilaria Sgaravatto, Bianca Trevisan, Liza Weber.

Il Dipartimento Educazione è accreditato dal MIUR come Ente di formazione. Il Castello di Rivoli rilascerà un attestato di frequenza al termine del workshop.

Il workshop è organizzato in collaborazione con il Family Office Tosetti Value, da sempre attento a tutelare e valorizzare i patrimoni.

L’iniziativa è parte delle attività del CRRI (Centro di Ricerca Castello di Rivoli), sostenuto da Regione Piemonte e Compagnia di San Paolo.

 

 

 

Il workshop per la formazione di esperti in studi sulla provenienza di opere d’arte è patrocinato da ICOM Italia

 

 

è realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino