ESPRESSIONI CON FRAZIONI
Mostra a cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Beccaria, Marianna Vecellio e Fabio Cafagna con il coordinamento curatoriale di Anna Musini
24 Maggio 2022 – 26 Febbraio 2023
Con un excursus sulla storia della Street Art Wall Street a cura di Gianluca Marziani
ESPRESSIONI è un programma pluriennale di mostre e di ricerca iniziato nel 2020 che proseguirà fino all’inizio del 2023

Percorso espositivo
Visualizza le sale:
Spazio A



Spazio B


Spazio C


Sala 1



Sala 2




Sala 5



Sala 6


Sala 7




Sala 8





Sala 9




Sala 13



Sala 14






Sala 12


Sala 15



Sala 16








Sala 18









Sala 10



Sala 11 | Sala dei Putti Dormienti



Sala 17




Manica Lunga (E)


Manica Lunga (F)


Manica Lunga (G)


Manica Lunga (H)


Casa del Conte Verde (I)



Casa del Conte Verde (I)


Casa del Conte Verde (J)


Casa del Conte Verde (K)


Casa del Conte Verde (L)


Descrizione mostra
Le pressanti urgenze che definiscono il nostro mondo con la suggestione dell’obsolescenza del soggetto umano “individuale” dovuta alle esigenze di una complessa coevoluzione multispecie capace di incidere sull’Antropocene per giungere a forme di giustizia climatica e sociale, da un lato, e la moltiplicazione dei sé “dividuali” e delle forme di vanità di massa nei social media nella nostra epoca dei ‘selfie’ e dell’iper-rappresentazione del sé uniti alla celebrazione della tecnologia, dall’altro, sono tra gli spunti all’origine di questa mostra, il cui arco temporale si espande dagli albori della civiltà, con le prime pitture rupestri, fino al presente attraverso una prospettiva globale che include uno studio della Street art e incursioni nel mondo online
Carolyn Christov-Bakargiev
ESPRESSIONI CON FRAZIONI si riferisce all’aspetto fratturato e frazionato della vita contemporanea, in un momento in cui l’arte viene vissuta sullo sfondo di eventi estremamente diversi quali la rivoluzione digitale, le pandemie e la guerra. La mostra indaga le molteplici forme di espressività, espressione ed espressionismi
che percorrono le storie dell’arte e delle società.
Il percorso espositivo attiva dialoghi inediti, enfatizzando i molteplici modi in cui gli artisti, in diverse aree temporali e geografiche, esprimono i propri stati emozionali e le proprie sensazioni corporee. La mostra comprende pittura, scultura, installazione, collage, video e performance, per giungere a progetti di arte digitale.
La mostra include numerose nuove produzioni artistiche, performance e progetti ‘focus’ di artisti quali Ed Atkins, Kader Attia, Rugilė Barzdžiukaitė, Vaiva Grainytė e Lina Lapelytė, Beeple, Richard Bell, Anna Boghiguian, Silvia Calderoni e Ilenia Caleo, Enrico David, Irene Dionisio, Bracha L. Ettinger, Mariangela Gualtieri, Grada Kilomba, Agnieszka Kurant, Dana Schutz, Marianna Simnett, Uýra Sodoma e Jenna Sutela.
Conversazioni con gli artisti
Ritratti degli artisti













