CRRI Archivi

Il Centro di Ricerca Castello di Rivoli (CRRI) è un dipartimento nato nel 2017 all’interno del Museo che estende il servizio della Biblioteca ed è volto alla ricerca, raccolta e valorizzazione dei materiali d’archivio di artisti, curatori, critici, galleristi e collezionisti italiani attivi in particolare tra gli anni Sessanta e i giorni nostri.

Con questo progetto, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea intende amplia la sua vocazione scientifica e la sua natura d’istituzione culturale per lo studio, la ricerca e la produzione culturale.

Gli archivi raccolti e catalogati nel CRRI sono utilizzati secondo un doppio registro di intervento. Da un lato diventano materiale di studio e di ricerca da parte di studiosi italiani e internazionali, invitati attraverso la creazione di un network di istituzioni culturali e l’elargizione di borse di studio per Visiting ScholarsVisiting Artists e Visiting Researchers. Dall’altro diventeranno materia viva, soggetta all’utilizzo creativo e interdisciplinare da parte di artisti, scrittori, registi, grafici e curatori.

La mission del CRRI è promuovere e realizzare una serie di attività quali l’organizzazione di tavole rotonde e giornate di studio, la produzione e diffusione di pubblicazioni e video documentari, la produzione di opere d’arte che abbiano il loro punto di origine nei materiali d’archivio raccolti dal Centro Studi e l’ideazione di mostre temporanee.

Le iniziative del CRRI hanno la finalità di rendere più accessibili agli utenti i materiali raccolti e conservati dal Centro attraverso modalità di fruizione e canali distributivi diversi da quelli meramente accademici o artistici.

Il Centro non solo produrrà materiali, ma avrà lo scopo di promuoverli presso altri enti, soggetti istituzionali e artisti internazionali. In tal modo, il Centro diventerà un importante catalizzatore per studiosi e artisti e soggetto promotore di una serie di attività a supporto e potenziamento delle proprie collezioni.
Per accogliere il CRRI, alcune sale della Manica Lunga ubicate al piano terreno e al secondo piano e gli spazi della Biblioteca saranno riconfigurati. Il progetto, curato dall’architetto Andrea Bruno, prevede infatti la riconversione di alcuni locali che saranno destinati alla conservazione e fruizione dei materiali: archivi a scorrimento, sala per scansioni, magazzino freddo, sala di consultazione e uffici.

CRRI – Centro di Ricerca Castello di Rivoli

Informazioni | crri@castellodirivoli.org | tel. 011.9565286

Giulia De Giorgi | archivi.crri@castellodirivoli.org | tel. 011.9565286

Maria Messina | biblioteca@castellodirivoli.org | tel. 011.9565285