Šuillakku
Artista Roberto Cuoghi
2008
installazione sonora, installazione: MiniMac, disco rigido esterno, monitor LCD, cavi ottici digitali, cavi BNC, Behringer Ultrapatch Pro PX3000 Patchbay commutabile / Behringer Ultragain Pro-8 Digital ADA8000, M-AUDIO Profire Lightbridge, Ardour, 40 diffusori amplificati / 10 subwoofers.
voce; corno yemenita, corno di montone, šofar israelita, flauti di bambù, flauti doppi ad ancia, dung chen, launeddas, nay, lira di Ur, begena, tanbur, kora, santoor, liuto africano, campanaccio di bronzo, campanelle, campanelle a vento, bull roarers, campanelle indiane da elefante, campanella da messa, cavigliere con sonagli, campane di legno, sonaglio di metallo, sistri, wasamba, pandereta, sege-sege, coppette in legno, gusci di noci di cocco, foglie secche di magnolia, fagioli messicani, baccello, conchiglie, bambù, tubi metallici, imbuto, shaker modificati, shaker di osso, kayamba, mazzuole modificate, unghie di pecora, richiami per uccelli, castagnette, cimbali, T’ang ku, dhyangro, piatti in bronzo, lastra di alluminio con sizzle, tavole di legno, semanterion, piatti di rame, incudine, udu, tamburo a clessidra, bendir, gong, damaru, bodhràn, geofono, tamburo di latta, mortaio di vetro, mortaio di bronzo, vetri rotti, guira, zithers takumbé, angklung, temple block, frusta per elefanti, racchetta da badminton, frusta di verghe, marimbula, gopichand, putipù in zucca africana. Hardware: Macintosh G5, Edirol Audio Capture FA-66, Edirol PCR-1, Mixer Yamaha MG-124 CX; microfoni : Schertler Dyn-ABG-Set, Sennheiser E 602-II, AKG C 1000S, Rode NT5, AKG C2000B; software: Cubase SE
dimensioni determinate dall’ambiente
Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT
in comodato presso Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino
